OBIETTIVI |
|
La Casa Famiglia si caratterizza per l’accoglienza di minori in difficoltà dai 3 ai 12 anni (in riferimento all’età di ingresso) privilegiando le fasce di età più basse, e con una nuova struttura che si occupa di portare i ragazzi già inseriti nella Casa Famiglia fino ai 18 anni o in ogni caso fino alla totale autonomia per i casi senza sostegno parentale. La struttura risponde, in relazione alla specifica tipologia e ai bisogni del minore, alle seguenti aree di bisogno tutelari, sociali, educative, riabilitative ed assistenziali:
L’intervento educativo dell’equipe di Hesed si prefigge di aiutare il minore a consolidare una propria identità che le consenta di migliorare i rapporti con la famiglia, quando esiste, e vivere relazioni più serene con il proprio ambiente. Durante il periodo di permanenza sono assicurate al minore frequenza scolastica, attività sportive e laboratori, vacanze ed uscite in ambienti naturali dove sia possibile la ricerca di conoscenza con la materia e gli elementi primari.
Grande importanza hanno gli spazi verdi e le attività sportive oltre ai laboratori di creatività, per dare un’evidente valorizzazione alla “corporeità” e alla “motricità” in quanto l’educazione motoria contribuisce in materia determinante allo sviluppo integrale e ottimale della personalità del fanciullo.
Il bambino, attraverso le esperienze motorie, viene a conoscenza della sua struttura anatomica, della funzionalità dei suoi organi e delle sue possibilità di movimento utilizzabili anche per i rapporti e le relazioni con il mondo esterno.
E’ d'obbligo ricordare che l'educazione psico‑motoria ha la sua massima espressione nel GIOCO, attraverso il quale il bambino trova l'appagamento delle sue motivazioni, dei suoi bisogni e delle sue esigenze personali.
|
|